
Leggete un po l'articolo sotto, in diretta dal CES:
"Alla fiera americana molti nuovi modelli, i più evoluti dotati di connettività alle reti di quarta generazione. Sempre che gli operatori le allestiscano adeguatamente. E intanto arriva Xbox live sui WindowsPhone
LAS VEGAS - Saranno presto nelle nostre tasche, e le alleggeriranno anche visto che a parte poche eccezioni costeranno intorno ai 500 euro l'uno (anche se i prezzi precisi non sono stati rivelati nemmeno dopo insistite domande). Sono gli smartphone di ultima generazione, ultratecnologici come i loro predecessori, ma con una grossa novità: accedono alla rete mobile ultra-veloce 4G.
È stato infatti l'operatore statunitense Verizon a conquistare la ribalta al CES. Al di là del marketing “la velocità del pensiero è ora la velocità di azione” e “per la prima volta la telefonia mobile è in tempo reale” (gli slogan ripetuti come mantra) quello che potranno fare i telefoni intelligenti che saranno in commercio nei prossimi mesi è straordinario. La velocità di trasmissione dati è paragonabile a quella di una ottima Dsl e se gli operatori investiranno adeguatamente nell'infrastruttura non si dovrebbero avere grossi problemi nell'utilizzare le funzioni più evolute. Il condizionale però resta d'obbligo e le prove esibite a Las Vegas non fanno testo visto che l'area in cui si è svolto il CES è stata appositamente dotata di celle capaci di reggere i test agli stand.
Almeno dal punto di vista degli apparati, dunque non c'è che l'imbarazzo della scelta nello snocciolare i modelli visti e toccati con mano. Sugli scudi i coreani di Lg che hanno svelato lo smartphone più sottile, l'Lg Optimus Black spesso 9,2 millimetri, e quello più potente, l'Lg Star (noto anche come 2x, nome più esplicativo delle performance raddoppiate grazie al processore Tegra 2T). Da Taiwan, invece, arrivano gli ultimi modelli di Htc basati sia su Android che su Windows, tra i tanti presentati da segnalare il Thunderbolt e l'Evo.

Samsung ha presentato l'evoluzione del Galaxy, con un processore molto potente, uno schermo Amoled e il pieno supporto del nuovo standard evoluto per il web, l'Html5. Tutti i modelli sono dotati di porta Hdmi, per il video in alta definizione da riversare su pc e tv.
Ma non è finita qui. Il prossimo futuro vedrà anche l'arrivo di telefoni dotati di 3D senza occhiali (la tecnologia che permette questa magia si chiama parallax barrier, e verrà usata anche sulla prossima Nintendo DS, la 3DS) mostrata – ma non ancora implementata in alcun dispositivo – da Lg.

Share this post on: